La cucina e la tavola come specchio dei rapporti umani e sociali: storia e attualità, antropologia e piccole curiosità, tradizioni e nuove tendenze.
La cucina e la tavola come specchio dei rapporti umani e sociali: storia e attualità, antropologia e piccole curiosità, tradizioni e nuove tendenze.
La cucina dei monaci, i piatti delle festività religiose, miracoli e aneddoti, tradizioni e consuetudini di una fede che ha plasmato la società anche a tavola.
La cucina della festa e quella di tutti i giorni: veicoli di felicità e armonia per tutta la famiglia e strumenti per la trasmissione di valori formativi ed educativi.
L’attenzione per la tavola e gli ambienti nei quali viviamo genera benessere e trasforma la vita in un avvenimento di bellezza.
Brevi brani estratti da saggi, romanzi, poesie, articoli e conferenze di autori che hanno parlato della cultura della tavola.
Cronache di eventi, interviste, recensioni, appuntamenti e tavole rotonde che mi hanno dato l’occasione per parlare del blog, di storia e cultura dei cibi e dei valori sociali della convivialità.
Il mondo della tavola visto dagli artisti: pittura, musica, letteratura, cinema.
Mi piace andar per cantine, visitare aziende vinicole, godere dei panorami sulle vigne, degustare i vini ascoltando le storie dei produttori, scoprendo la loro umanità,
La nazione che ha come simbolo della sua gastronomia il “fish and chips” decide di dichiarare guerra all’obesità. A proposito di quella cucina, mi
A volte, per necessità, si mangia da soli, e talvolta potrebbe anche essere un momento di relax dedicato a noi stessi, ma penso che condividere
Pane, vino, olio: ecco la triade della cucina mediterranea. Parlare del pane e del vino significa entrare nella storia, nelle tradizioni e nelle suggestioni della
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli.